Connect with us

Hi, what are you looking for?

Politica

Da populista a radical chic: Giuseppe contro Giuseppi

«Se populismo significa restituire al popolo la sovranità, rivendichiamo orgogliosamente di essere populisti», un concetto chiaro, che non lascia spazio a interpretazioni, no? Certamente antitetico a quello espresso da chi afferma che «nazionalismo e populismo offrono solo paura e divisione».

Si tratta semplicemente di due posizioni contrapposte, nulla di strano, anzi, per come la vediamo noi è il cosiddetto sale della democrazia: il confronto. Il problema, peraltro nemmeno di poco conto, sorge se a pronunciare quelle parole è la stessa persona.

Perché, intendiamoci, cambiare idea è del tutto legittimo, ma fare inversione a U sulla propria visione è oggettivamente indicativo di due fattori sostanziali: la confusione che regna nella testa del soggetto in questione e che egli fondamentalmente non creda in ciò che dice.

Ora, quandanche si trattasse di un nostro amico o conoscente ce ne faremmo beatamente una ragione ma, come direbbe il grande Totò, è qui che casca l’asino. Sì, perché l’autore del testacoda intellettuale di cui sopra è nientepopodimeno che Giuseppe Conte, il presidente del Consiglio nonché ex, a questo punto, «avvocato del popolo».

Poi, per carità, è pur vero che noi italiani quanto a voltagabbana ci siamo fatti il palato fino, ma Giuseppi riesce nell’impresa di vincere per distacco con veri e propri mostri sacri dell’incoerenza del calibro di Fini, Mastella, Razzi, Scilipoti e financo la new entry Matteo Renzi a cui, per completare il giro, manca soltanto la mossa del giaguaro e l’alleanza con Darth Vader.

Tra l’altro è paradossale osservare come a rinverdire i fasti del voltagabbanismo siano gli esponenti del Movimento 5 Stelle, che è nato e cresciuto in assoluta antitesi al trasformismo delle vecchie classi politiche e che ora, invece, è come se si fosse reincarnato nel corpo di un polveroso partito della prima repubblica.

Prima era «mai con Salvini» e poi ci hanno fatto il governo insieme, poi era «mai con il Partito di Bibbiano (ovvero il PD, ndr) di chi usa l’elettroshock per togliere i bambini alle proprie famiglie» e poi ci hanno fatto il governo insieme; prima era «basta sprechi» e poi anziché aiutare famiglie e imprese danno 3 miliardi ad Alitalia; prima era «revocheremo la concessione ai Benetton» e poi gli affidano la gestione del nuovo ponte di Genova; prima era «bloccheremo la Tap» e poi «fermarlo costerebbe troppo»; prima era «con noi al governo la Tav non si farà» e poi si fa bocciare la mozione in Parlamento (con il voto degli alleati); poi via così con l’Ilva, gli F35 e tra poco il Mes.

Sullo sfondo di cotanta incoerenza, muovono i loro passi anche Romano Prodi che auspica – udite udite – un Berlusconi in maggioranza col Pd e Berlusconi che a sua volta quando sta con gli alleati non parla di Mes, quando sta da solo dice che è favorevole al Mes e nei giorni pari afferma che farebbe un governo praticamente con chiunque gli riconosca agilità politica.

Concetto di per sé singolare, dal momento che è espresso dal presidente del consiglio più longevo della storia repubblicana che, è bene ricordare, ruppe con tutti i propri “delfini” soprattutto perché li reputava troppo sensibili ai complimenti della sinistra, che li lusingava per utilizzarli come «utili idioti». Da sdoganatore della destra nazionale a leader in perenne ricerca di qualcuno che lo sdogani da chissà che. Mah.

Insomma da questo kamasutra di posizioni politiche emergono due considerazioni: la prima è che tutti cercano di essere ciò che non sono e la seconda e che, forse, sarebbe sufficiente che tutti si limitassero ad essere onesti con loro stessi. Vista la situazione, sarebbe una rivoluzione.

Written By

Consulente di marketing digitale, docente alla IATH Academy, è autore di 9 libri. È stato inviato di Vanity Fair alle elezioni USA dopo aver fatto il giro del mondo come Alex Anderson, il candidato fake alle presidenziali americane del 2016.

Articoli che potrebbero interessarti

Politica

La realtà è che la sinistra italiana è costretta a voltarsi continuamente indietro perché non ha mai voluto guardare avanti. Tutti, dai politici all’intellighenzia...

Politica

Le dimissioni di Draghi confermano che in Italia i governi hanno una durata media di poco superiore a 400 giorni: è evidente che i...

Politica

Attenzione, perché il Movimento 5 Stelle sta tentando di far passare un messaggio fuorviante, ovvero che Di Maio fosse l’unico voltagabbana in mezzo a...

Politica

Pur con tutti i limiti e i contrasti ormai consegnati ai libri di storia, l’offerta politica del Centrodestra pre-Pdl e pre-social era piuttosto chiara,...