Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Addio Ennio Morricone, ci lascia il genio assoluto a cui il cinema deve moltissimo

«A me questo fatto che molti cantino dai balconi o tra di loro e che sventolino le bandiere, da un lato fa simpatia, dall’altro lo ritengo inopportuno… Certo, un po’ di leggerezza può aiutare, non c’è alcun dubbio, ma in questi giorni c’è stata una percentuale molto alta di morti e ci vorrebbe più rispetto. Mi chiedo cosa pensino tutte quelle persone in quei momenti: secondo me pensano solo a loro stesse», affermava lo scorso 22 marzo Ennio Morricone, commentando ciò che accadeva in quei giorni surreali.

Purtroppo ci ha laciati a 91 anni nella notte, in una clinica romana a causa delle conseguenze di una caduta il grande musicista e compositore, Premio Oscar e autore delle colonne sonore più belle del cinema italiano e mondiale: “Per un pugno di dollari”, “Mission”, “C’era una volta in America”, “Nuovo cinema Paradiso”, e “Malena”.

Written By

Consulente di marketing digitale, docente alla IATH Academy, è autore di 9 libri. È stato inviato di Vanity Fair alle elezioni USA dopo aver fatto il giro del mondo come Alex Anderson, il candidato fake alle presidenziali americane del 2016.

Articoli che potrebbero interessarti

INCHIESTA SULLA CINA

L’Occidente è sempre più sottomesso alla Cina. Lo siamo a tal punto che riusciremmo a giustificarli perfino se domattina sganciassero l’atomica su Washington: per...

Innovazione

Durante il primo lockdown, in poche settimane, il digitale è diventato strumento essenziale per la sopravvivenza del commercio: lo confermano i top retailer italiani...

Newsroom

Democrazia digitale o Datacrazia? Ne hanno parlato Alessandro Nardone e Derrick de Kerckhove, direttore scientifico della rivista italiana Media2000 e dell’Osservatorio TuttiMedia che ha...

Newsroom

Un botta e risposta senza esclusione di colpi, quello tra Andrea Balzaretti e Alessandro Nardone, che ha presentato il suo ultimo romanzo, Il Predestinato...