Connect with us

Hi, what are you looking for?

Innovazione

Social-network: una miniera d’oro ancora da esplorare

Al giorno d’oggi il marketing online si fa sempre di più sui social network. Negli ultimi anni sono aumentati gli iscritti a tutte le piattaforme dai classici Facebook e Istagram, ai nuovi Vk e TiokTok che, per le imprese, rappresentano un canale in più per acquisire clienti, non solo giovani ma di tutte le età.

Siamo sicuri, però, che le imprese italiane abbiano compreso davvero le grandi opportunità dischiuse dal mondo digitale? Purtroppo, sembrerebbe di no.

Secondo uno studio di Eurostat, fra i 27 paesi dell’Ue, l’Italia risulta al 21.mo posto per uso delle piattaforme social da parte delle aziende. Nonostante l’uso complessivo delle piattaforme social sia aumentato, molte aziende non hanno ancora adottato strategie adatte per sfruttarle al meglio.

I social network (51%) sono stati la forma di social media più utilizzata nel 2019 e, rispetto al 2013, il loro uso è aumentato di 23 punti percentuali. Poi le piattaforme di condivisione video (come Youtube), i microblogging (come Twitter) e, infine, gli strumenti di knowledge-management (server interni). Tutti strumenti diversi con funzioni utili.

Dalla classifica risulta che sono maggiormente le grandi imprese a farne uso e meno quelle medie e piccole. Quanto ai settori, le imprese ricettive (hotel, campeggi), le aziende di comunicazione e le catene di negozi al dettaglio sono le più attive. Male le imprese di servizi, trasporti e costruzioni.

La disparità fra multinazionali e imprese di dimensioni ridotte indica che le realtà più piccole considerano ancora gli investimenti nei social-network come uno spreco di tempo e denaro, quando invece potrebbe garantire loro più visibilità e un rapporto più diretto con i clienti.

Se pensiamo che le nostre piccole e medie imprese rappresentano l’ossatura dell’economia, ci rendiamo conto del potenziale dissipato.

Certo per essere competitivi e aumentare i clienti occorre saper utilizzare i social nel modo corretto, con campagne mirate e, soprattutto con contenuti e narrazioni in linea con il mercato di riferimento. In questo senso potrebbe essere a molti imprenditori i corsi on line della nostra Academy.

La piattaforma Orwell, inoltre, offre un servizio efficace che permette di gestire con facilità l’intera comunicazione online, in particolare, quella dei social-network. Grazie alle funzionalità della piattaforma, l’utente può avere tutti i profili in una sola schermata e programmare post, immagini e comunicazione, così da risparmiare tempo e rispondere immediatamente.

Poi, grazie ai report, è possibile analizzare l’intera attività sui social: i post che hanno riscosso più successo, l’orario, l’identikit dei follower. Così sarà facile anche controllare la propria reputazione online e scegliere i modi e i tempi in cui intervenire.

Un servizio utile per qualsiasi azienda o professionista. perché l’uso corretto e razionale dei social rappresenta oggi la vera sfida comunicativa dell’imprenditore che vuole essere protagonista sul mercato.

Written By

Consulente di marketing digitale, docente alla IATH Academy, è autore di 9 libri. È stato inviato di Vanity Fair alle elezioni USA dopo aver fatto il giro del mondo come Alex Anderson, il candidato fake alle presidenziali americane del 2016.

Articoli che potrebbero interessarti

English

When I decided to go to Kyiv to report on Volodymyr Zelensky‘s electoral campaign, some of my collaborators raised their eyebrows. I could understand...

Politica

Quando decisi che sarei andato a Kiev per realizzare un reportage sulla campagna elettorale di Volodymyr Zelensky, alcuni dei miei collaboratori strabuzzarono gli occhi....

Comunicazione

Centergross di Bologna, il polo del pronto moda nel capoluogo bolognese, ha portato in passerella una quindicina di marchi per presentare le tendenze autunno-inverno...

Politica

Sulle macerie delle Twin Towers avrebbe potuto germogliare un Occidente finalmente coeso in nome della propria identità e della difesa della libertà ma, a...