Connect with us

Hi, what are you looking for?

Innovazione

Se l’hacker entra… dal citofono

Anche la sicurezza dei videocitofoni risulta a rischio. La scoperta arriva dalla società di sicurezza informatica Bitdefender che ha testato Amazon Ring Video Doorbell Pro, campanello smart a marchio Amazon che si può controllare da remoto. La falla che i ricercatori hanno scoperto riguarda proprio l’App, da cui un hacker può carpire i dati di accesso della Wi-Fi di casa.

Al momento della configurazione, infatti, l’applicazione invia al videocitofono le credenziali dell’utente con testo normale senza crittografia, cosicché un malintenzionato può captare le informazioni e collegarsi alla rete domestica. Avendo accesso a una wireless altrui, i potenziali attacchi che un hacker potrebbe effettuare sono diversi.

Innanzitutto, può interagire con gli altri oggetti di domotica e manipolare a proprio piacimento il traffico internet. Ma i rischi più gravi sono legati ai dati personali, poiché, con nome utente e password della Wi-Fi, è possibile arrivare agli archivi locali NAS (per rubare foto o video) ed entrare nei sistemi delle videocamere di sicurezza (per vedere o cancellare le registrazioni).

Tutti pericoli non certo di poco conto, se si pensa che hanno a che fare con il proprio luogo di abitazione e la propria famiglia.

Amazon Ring Video Doorbell Pro è in grado di rivelare ogni movimento di chi si avvicina. Costa 279,00 euro e negli ultimi tempi è diventato un oggetto immancabile fra i prodotti della Smart Home, il modello di casa intelligente dove tutti gli impianti sono connessi.

Intanto la multinazionale di Jeff Bezos è corsa ai ripari, lanciando l’aggiornamento automatico di sicurezza. Ciò dimostra che la tecnologia domotica deve fare ancora molto per garantire che, oltre che intelligente, la propria casa sia anche sicura.

Written By

Consulente di marketing digitale, docente alla IATH Academy, è autore di 9 libri. È stato inviato di Vanity Fair alle elezioni USA dopo aver fatto il giro del mondo come Alex Anderson, il candidato fake alle presidenziali americane del 2016.

Articoli che potrebbero interessarti

Privacy

La cyberwarfare, la sponsorizzazione di Stato del crimine informatico, dall’inizio pandemia Covid-19 si è tramutata in una vera e propria guerra alla proprietà intellettuale....

Innovazione

La sera del 15 luglio Twitter ha subito un grave attacco hacker, che ha sullo sfondo un’ingente truffa relativa a una campagna pro-Bitcoin. Nella...

Privacy

Come se i problemi legati al coronavirus non fossero abbastanza, per Easyjet, compagnia aerea svizzera, arriva un altro colpo: un gravissimo attacco informatico. Solo...

Innovazione

In un mondo in rapido cambiamento la sperimentazione è più importante della pratica. Molte persone pensano che Edison abbia inventato la prima lampadina. Hanno...