Connect with us

Hi, what are you looking for?

Politica

Questa democrazia è sopravvalutata

Tre piazze profondamente diverse quelle di Roma, Londra e Barcellona, per alcuni aspetti perfino opposte, eppure unite da un minimo comune denominatore non da poco: la richiesta di restituire la parola al popolo. Il vento della crisi soffia ormai a più non posso sulle democrazie del Vecchio Continente, che si stanno sgretolando una dopo l’altra a causa della loro manifesta nonché vetusta vocazione a un elitarismo che fa a pugni con il principio di orizzontalità introdotto dall’avvento del Web.

La gente puo’ scegliere tutto, tranne da chi farsi governare. Un paradosso destinato a essere superato, si spera, da forme di democrazia effettivamente diretta e partecipativa, che potrebbero essere uno dei primi prodotti della rivoluzione digitale dopo l’overdose di connessione di questo primo ventennio internettiano che, come prevendono molti, nel medio periodo è destinato a “rinculare” per poi riassestarsi fisologicamente su una dimensione più consapevole e, di conseguenza, con un approccio decisamente meno patologico rispetto a quello attuale.

Piaccia o meno, anche le classi politiche più affezionate alla propria architettura istituzionale dovranno prendere atto del mutamento che la Rete ha portato alla forma mentis di miliardi di persone in tutto il mondo, le cui menti sono sempre più sollecitate a prendere decisioni più volte al giorno, centianaia di volte al mese, migliaia ogni anno.

Rispetto ai nostri genitori riceviamo infiniti input in più e, anche se la giornata è rimasta di 24 ore, siamo settati per fare sempre più cose; ergo, tra non molto, la quasi totalità dei popoli, indipendentemente da come la pensi dal punto di vista politico, si vedrà unita nel voler scegliere direttamente da chi farsi governare e nell’incidere se non orientare, anche attraverso forme referendarie non di facciata, le decisioni più importanti per il proprio futuro.

Chi comprenderà per primo questo bisogno e lo farà proprio giocherà un ruolo da protagonista sulla scena politica internazionale, dalla quale ben presto chiunque dimostrerà di avere il deretano incollato alla poltrona dello status quo sarà spazzato via. Voler scegliere non è populismo, ma democrazia.

 

Written By

Consulente di marketing digitale, docente alla IATH Academy, è autore di 9 libri. È stato inviato di Vanity Fair alle elezioni USA dopo aver fatto il giro del mondo come Alex Anderson, il candidato fake alle presidenziali americane del 2016.

Articoli che potrebbero interessarti

Alex

“Show, don’t tell” è una delle regole d’oro della scrittura creativa, che si applica tanto alla narrativa quanto al discorso orale o alla comunicazione...

English

In 2023, social networks will be engulfed by a veritable tsunami, a paradigm shift that will also affect the world of information. The trigger...

Politicamente corretto

Nel 2023 i social network saranno travolti da un vero e proprio tsunami, un cambio di paradigma che avrà conseguenze anche sul mondo dell’informazione....

English

In his book “How to Build the Most Valuable Asset of Any Business”, Donald Trump explains a concept that help us interpret his decision...