Connect with us

Hi, what are you looking for?

Comunicazione

Il 70% degli italiani ha paura delle fake news

Il 70% degli italiani ritiene che le fake news possano essere usate come un’arma. E’ questo uno dei dati che emerge dalla diciottesima edizione del Trust Barometer 2018, l’indagine realizzata dall’agenzia di comunicazione Edelman in 28 paesi del mondo sul tema della fiducia.

(elaborazione Edelman)

Analizzando i numeri relativi al nostro paese, il report evidenzia come i timori generati dalle cosiddette bufale si riflettono inevitabilmente sulla fiducia verso il giornalismo tradizionale che è di 14 punti percentuali superiore rispetto al dato relativo ai motori di ricerca e ai social media (67 contro 53). Nell’ultimo anno il giornalismo tradizionale ha guadagnato in Italia 2 punti mentre social e motori di ricerca ne hanno persi 5.

(elaborazione Edelman)

Gli italiani si sentono comunque disorientati rispetto alle notizie, con il 67% del campione che non sa come distinguere il corretto giornalismo dai rumors e dalle notizie false, un dato superiore di 4 punti rispetto a quello globale, mentre il 65% afferma che sta diventando difficile capire se una notizia provenga da un media autorevole, un dato superiore di ben 6 punti rispetto alla media globale.

(elaborazione Edelman)

Nonostante perdano terreno le organizzazioni media (-3 punti), i giornalisti – pur restando fanalino di coda tra gli opinion leader – hanno ripreso quote di credibilità agli occhi degli intervistati, guadagnando 6 punti rispetto al 2017.

(elaborazione Edelman)

A questo link la ricerca completa

[Fonte: Primaonline]

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Articoli che potrebbero interessarti

Occidente 2024

Se dovessi dare un titolo alla vittoria di Giorgia Meloni, sceglierei senza alcun dubbio “la rivoluzione della coerenza”; in questa puntata di Occidente 2024...

Occidente 2024

Vi proponiamo il docufilm realizzato dal team di Trump (sottotitolato in italiano) che racconta come i democratici abbiano tentato di sovvertire i risultati delle...

Occidente 2024

Ho volutamente registrato questa seconda puntata di Occidente 2024 dopo aver letto “Il mondo al contrario”, il libro del generale Roberto Vannacci sul quale...

Occidente 2024

Cosa sta accadendo veramente negli Stati Uniti? Vi racconto quello che i media mainstream non dicono a proposito della guerra – a suon di...