Connect with us

Hi, what are you looking for?

Comunicazione

Clinton, sconfitta costata 1,2 miliardi. E Renzi crede al “guru dei flop” Jim Messina

di Alessandro Nardone – Certo, parlare con il senno di poi è semplice, ma durante la campagna elettorale in molti (compreso il sottoscritto) si sono domandati come Hillary Clinton abbia potuto affidarsi a “guru” della comunicazione così creativamente stitici da partorire uno slogan banale come “Stronger together” scelto, come riporta il New York Times, tra una serie di alternative che sarebbero risultate vecchie e scontate anche ai tempi di Cartagine. Per non parlare di un logo che richiama evidentemente quello di Wikileaks, con quella freccia rossa puntata verso destra che, a guardarla adesso, si palesa definitivamente nella sua veste di segno premonitore della vittoria del candidato repubblicano. Eppure, l’ex First Lady ha speso la cifra record di 1.2 miliardi di dollari per la sua discutibile campagna, ovvero il doppio rispetto al suo competitor, Donald Trump.

Soltanto nelle ultime quattro settimane l’apparato della Clinton è costato qualcosa come 132 milioni di dollari contro i 94,5 spesi dal presidente eletto, che ha fatto spending review tirandone fuori 66 di tasca propria, ovvero 34 in meno rispetto al budget preventivato inizialmente. Quanto agli ultimi giorni, il Team Trump e il GOP (partito repubblicano) hanno speso circa 5 milioni di dollari in pubblicità digitale get out the vote mirata alla conquista di stati chiave come Michigan, Wisconsin, Pennsylvania e Florida. Un investimento che, risultati alla mano, si è rivelato decisivo per la vittoria finale, ottenuto anche e sopratutto grazie alla natura stessa della pubblicità su social networks come Facebook e Twitter che, a differenza dei media tradizionali, consente una targettizzazione scientifica, grazie alla quale recapitare il messaggio esattamente sulla bacheca delle persone a cui intendiamo rivolgerci.

Il digital director di Trump, Brad Parscale, ha messo a punto una strategia improntata alla conquista degli elettori indecisi fino all’ultimo minuto utile, un investimento «senza il quale non avremmo mai potuto vincere».

Lo scorso giugno, Trump liquidò in un battibaleno chi lo accusava di aver stanziato risorse troppo scarse per la sua campagna elettorale, asserendo che un investimento così basso fosse sintomatico di quanto poco egli stesso credesse nella vittoria finale: «io non ho bisogno di tutti i soldi che servono agli altri candidati, perché ho tanta visibilità in più rispetto a loro. Posso avere un’intervista o andare in televisione ogni volta che lo voglio».

Guardando a casa nostra, balza all’occhio l’assegno di 400.000 euro che il comitato per il Sì al referendum ha staccato a favore di Jim Messina, guru più presunto che vero che, dalla rielezione di Obama contro Romney del 2012, ha collezionato soltanto sconfitte, dimostrando, in Italia come in Gran Bretagna (sua la campagna anti-Brexit), essenzialmente tre cose: la prima è che la vittoria del 2012 fosse dovuta più al grandissimo carisma di Obama che alle sue abilità, la seconda è che la sua teoria basata sulla creazione di micro-gruppi su Facebook poteva funzionare sei o sette anni fa, non certo oggi, e la terza è che non ci si puo’ in alcun modo affidare a modelli di comunicazione fatti con la carta carbone ma che, al contrario, si vince soltanto grazie a progetti realizzati “su misura”.

Una quarta, paradossalmente, ce la insegna proprio Donald Trump, e cioè che nella comunicazione i soldi contano molto ma, grazie a Dio, non sono tutto.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Articoli che potrebbero interessarti

Occidente 2024

Se dovessi dare un titolo alla vittoria di Giorgia Meloni, sceglierei senza alcun dubbio “la rivoluzione della coerenza”; in questa puntata di Occidente 2024...

Occidente 2024

Vi proponiamo il docufilm realizzato dal team di Trump (sottotitolato in italiano) che racconta come i democratici abbiano tentato di sovvertire i risultati delle...

Occidente 2024

Ho volutamente registrato questa seconda puntata di Occidente 2024 dopo aver letto “Il mondo al contrario”, il libro del generale Roberto Vannacci sul quale...

Occidente 2024

Cosa sta accadendo veramente negli Stati Uniti? Vi racconto quello che i media mainstream non dicono a proposito della guerra – a suon di...