Connect with us

Hi, what are you looking for?

Alex

La mia candidatura alla Casa Bianca

Poi, una sera, l’idea. Perché non dare vita reale ad Anderson? Detto, fatto: a Nardone, che di professione fa il “social media strategist” (cioè lo stratega di mass media) bastano un sito internet, un account su Twitter, qualche elaborazione fotografica, un po’ di inventiva. E molte notti insonni, trascorse in collegamento con l’America al lume di una divertita ambizione, a cercare di spingere il personaggio. Così, incredibilmente, una parte d’America abbocca. Alcuni siti specializzati (da politics1.com a uselections.com) piazzano effettivamente Alex Anderson nell’elenco dei candidati repubblicani. Più di un talk-show lo contatta per averlo in studio.

I giornalisti iniziano a chiedergli interviste. Insomma, Nardone-Anderson si scatena. Piace, perché è serio e simpatico. Propone una nuova Reaganomics liberista, che politicamente funziona benissimo. Lancia slogan e proposte, insieme credibili e incredibili: da un “Less taxes for all” che con qualche ironia ricorda molto da vicino un’antica proposta proiettata anche su grandi manifesti elettorali italiani, fino a un’inverosimile accoppiata, in nome della libertà e della trasparenza, con Edward Snowden, l’ex agente della National security agency, la potente agenzia spionistica.

Il successo del candidato Anderson è veloce e impressionante. Tanto che viene addirittura il sospetto che non sia un caso se alcuni suoi slogan e colori di campagna sembrano copiati da altri candidati. Candidati reali: come la democratica Hillary Clinton, che a un certo punto impiega lo stesso identico punto di celeste (con scritte in rosso) scelto da Anderson per la sua propaganda online.

E candidati della fiction: nell’ultima serie di “House of Cards”, a un certo punto, il presidente Frank Underwood lancia lo slogan “L’impossibile non esiste”, che pare ispirarsi proprio alla scritta “Impossible” coperta da una X, che sul Web campeggia sotto il volto del falso candidato Anderson. La recita va avanti per mesi. Alex Anderson posta su Twitter foto che lo ritraggono in mezzo alla folla che lo acclama (in realtà colleghi e amici, raccolti davanti a un bar di Como, con cartelli che inneggiano al candidato).

Dialoga online con gli elettori, li convince. Punta efficacemente al tema della trasparenza, che altri candidati nel suo campo sono costretti a ignorare. Pubblica gigantografie piazzate su presunti muri d’America, che in realtà sono foto truccate attraverso Photoshop. Battibecca con gli avversari, da Donald Trump a Hillary Clinton: su Twitter li incalza su temi concreti, indica proposte e strade alternative (spesso più convincenti di quelle dei big della politica statunitense).

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Articoli che potrebbero interessarti

Occidente 2024

Se dovessi dare un titolo alla vittoria di Giorgia Meloni, sceglierei senza alcun dubbio “la rivoluzione della coerenza”; in questa puntata di Occidente 2024...

Occidente 2024

Vi proponiamo il docufilm realizzato dal team di Trump (sottotitolato in italiano) che racconta come i democratici abbiano tentato di sovvertire i risultati delle...

Occidente 2024

Ho volutamente registrato questa seconda puntata di Occidente 2024 dopo aver letto “Il mondo al contrario”, il libro del generale Roberto Vannacci sul quale...

Occidente 2024

Cosa sta accadendo veramente negli Stati Uniti? Vi racconto quello che i media mainstream non dicono a proposito della guerra – a suon di...