Connect with us

Hi, what are you looking for?

POLITICA USA

Trump può davvero farcela

I ricorsi presentati da Trump sono frutto di una strategia focalizzata su quegli Stati che gli servono per restare alla Casa Bianca. Ergo, il risultato è tutto fuorché scontato. A sostenere con forza i ricorsi c’è il partito repubblicano, con Mitch McConnell (leader al Senato) che giudica fondata «al 100%» la battaglia legale Trump e il segretario di Stato Mike Pompeo che parla senza mezzi termini di transizione già avviata per il secondo mandato.

Se le posizioni del partito repubblicano potrebbero essere considerate di parte, vale la pena riprendere  le affermazioni rilasciate al Washington Examiner dal costituzionalista John Yoo secondo cui il presidente Trump avrebbe ottime chance di riprendersi la Pennsylvania.

«Il ricorso del presidente Trump può mettere in discussione il voto in virtù del fatto che la Corte Suprema della Pennsylvania ha interferito incostituzionalmente sull’autorità legislativa dello Stato, unica titolata a decidere tempo, luogo, e maniera dell’elezione federale e sulle selezioni degli elettori presidenziali – continua Yoo –  se la Costituzione federale garantisce questi poteri alla legislatura della Pennsylvania i tribunali statali non hanno alcuna autorità per modificare le leggi sulle elezioni per gli incarichi federali, compresa la presidenza».

I legali di Trump contestano principalmente che nel Keystone State siano stati conteggiati anche i voti per posta arrivati fino a 3 giorni dopo l’Election Day e, ancora, come la scadenza sia stata allungata più volte a ridosso del voto. Il caso è ovviamente arrivato alla Corte Suprema, che ha immediatamente ordinato un conteggio separato delle schede arrivate dopo il 3 novembre.

Secondo Yoo «la Corte Suprema potrebbe bocciare l’estensione della scadenza al 6 novembre decisa dalla Pennsylvania e ordinare allo Stato di rifiutare le schede arrivate dopo l’Election Day.  E questa non è una battaglia costituzionale fantasiosa. Il giudice Samuel Alito ha già chiarito il suo punto di vista sul fatto che la Corte Suprema della Pennsylvania ha violato la Costituzione».

Oltre a questo, mentre Donald Trump presenta nuovo ricorso nel Michigan, in Georgia il segretario di Stato (Brad Raffensperger, repubblicano) ordina il riconteggio manuale dove, lo ricordiamo, Biden è avanti di soli 14.000 voti.

Appare del tutto evidente come – checché si ostinino ad affermare i media mainstream – la partita per la Casa Bianca non sia affatto chiusa: ciò significa che e le ragioni di Trump sono più che fondate e non un “capriccio” come le dipingono i suoi detrattori politici anche perché, è bene ricordarlo, sono indirizzate alla Corte Suprema.

Parliamo del medesimo tribunale che nel 2000 assegnò la presidenza a Bush dopo che contestò la vittoria di Al Gore in Florida.

 

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Articoli che potrebbero interessarti

Occidente 2024

Vi proponiamo il docufilm realizzato dal team di Trump (sottotitolato in italiano) che racconta come i democratici abbiano tentato di sovvertire i risultati delle...

Occidente 2024

Ho volutamente registrato questa seconda puntata di Occidente 2024 dopo aver letto “Il mondo al contrario”, il libro del generale Roberto Vannacci sul quale...

Occidente 2024

Cosa sta accadendo veramente negli Stati Uniti? Vi racconto quello che i media mainstream non dicono a proposito della guerra – a suon di...

Innovazione

Entrando nella sede di Twitter con un lavandino in braccio, Elon Musk ha chiaramente emulato Marcel Duchamp per lanciare un messaggio molto netto: la...