Connect with us

Hi, what are you looking for?

Innovazione

Agritech, l’innovazione nell’agricoltura

Se nell’immaginario collettivo l’agricoltura rappresenta un’attività in cui si lavora solo con agli attrezzi e la forza delle braccia, in futuro la tecnologia potrebbe cambiare radicalmente il settore.

Se nell’immaginario collettivo l’agricoltura rappresenta un’attività in cui si lavora solo con agli attrezzi e la forza delle braccia, in futuro la tecnologia potrebbe cambiare radicalmente il settore. Infatti da diversi anni molte imprese hanno adottato dispositivi innovativi per curare i terreni, raccogliere frutta e  controllare le condizioni delle piante. Da circa 10 anni sentiamo parlare di agritech, cioè dell’utilizzo di strumenti innovativi. agricoltura

Ad oggi la maggior parte delle ultime tecnologie funzionano con l’Intelligenza artificiale o con il controllo da remoto. Anche l’allevamento sta diventando sempre più moderno tanto che sul mercato esistono sensori per il controllo degli animali. Nel mondo gli Emirati Arabi sono il paese che più di tutti ha investito nell’agricoltura innovativa, riuscendo a compensare la domando di cibo che per 90% proviene  dalle importazioni.

L’agritech abbraccerà anche il settore italiano, tanto che diverse startup hanno brevettato nuove tecnologie per sostenere allevatori e agricoltori.

LA TECNOLOGIA ARRIVA NEI CAMPI

Negli ultimi anni l’agricoltura ha registrato un’impronta sempre più innovativa, tanto che diversi fondi di investimento hanno aperto bandi per premiare nuove invenzioni brevettate sia da imprese che da università. I prodotti agroalimentari Made in Italy si sa, sono famosi in tutto il mondo e anche le imprese italiane stanno adottando nuove tecnologie agricole per i loro lavori. Nei mesi scorsi, quelli in cui c’ è stata la vendemmia, l’azienda Ca Richeta si è servita di iXemWine, una tecnologia che consente di monitorare i dati agrometeorologici raccolti nelle vigne realizzata da iXemLabs è un laboratorio del Politecnico di Torino.  Si tratta di un sistema a Wi-Fi che rileva gli indicatori della vite e che consente di verificare ogni momento lo stato della pianta tramite il proprio smartphone, così da migliorare l’efficacia dei trattamenti fitosanitari. iXemWine è dotato di sensori miniaturizzati e funziona con antenne molto piccole (inferiori a 2 cm). L’energia è  fornita da due semplici batterie. Si tratta di un’invenzione che garantisce comodità, togliendo agli agricoltori l’incombenza di recarsi in presenza nelle campagne.

Ma sono soprattutto i droni  e i robot che possono dare una mano nella vita nei campi. Come Farm Bot, della società Genesis, in grado di volare sulle coltivazioni e, se necessario, spruzzare acqua o fertilizzanti. Per le semine più estese diversi consorzi utilizzano Dino Robot, un trattore senza conducente adatto a diserbare le colture.

GLI EFFETTI SUL LAVORO E SUI PRODOTTI

Per un’azienda avere dispositivi innovativi consente di lavorare meglio e più velocemente. Le azioni compiute dalle macchine risparmiano gli addetti dalla fatica di controllare di presenza il terreno o passare ore  a schiena china. La domanda che però è se le macchine ruberanno il lavoro umano? Sicuramente tante mansione manuali verranno svolte dai robot, a eccezione di quelle in cui è richiesta l’intelligenza dell’uomo: dal commercio fino alla progettazione di nuovi strumenti.

Quanto ai consumatori, i prodotti agricoli non subiranno alterazioni ma saranno coltivati meglio. Un esempio è la coltura idroponica, quella in cui si coltivano frutta e verdura fuori dal terreno utilizzando perlopiù acqua e nutritivi inorganici. In questo modo non solo si risparmia suolo, ma è possibile avere prodotti agricoli anche fuori stagione. In Italia esiste Sfera Agricola che detiene il record di serra idroponica più grande d’Europa. Situata a Gavorranno, in provincia di Grosseto, produce cavoli, pomodori e barbabietole.

Insomma l’agritech rappresenta la prossima frontiera dell’agroalimentare e che porterà cambiamenti per tutta la filiera.

Written By

Articoli che potrebbero interessarti

Innovazione

Durante il primo lockdown, in poche settimane, il digitale è diventato strumento essenziale per la sopravvivenza del commercio: lo confermano i top retailer italiani...

Innovazione

Ci auguriamo tutti che questo sia veramente l’ultimo scorcio di pandemia e che, finalmente, nel giro di alcuni mesi riprenderemo gran parte delle nostre...

Innovazione

Amo immaginare il futuro, i tempi in cui non sarò più di questo mondo. Ogni tanto, magari, quando capito in un posto che mi...

Innovazione

Le parole contano eccome, nel bene e nel male: possono ispirarci, aprirci la mente, farci sognare oppure, talvolta, essere utilizzate per manipolarci. Ne ho...