Connect with us

Hi, what are you looking for?

Politica

Giuseppe Ponte

Effettivamente all’appello il Ponte sullo Stretto di Messina mancava: appeso lì, nella bacheca delle boutade di Giuseppi, fa un figurone. Ancora tre o quattro conferenze stampa delle sue (nel senso di Casalino) e a Palazzo Chigi sarà possibile organizzare una mostra permanente, la prima grande esposizione di Giuseppe Ponte, le cui opere hanno il potere di tenere in sospeso chi le ascolta per mesi e mesi senza che… succeda un emerito lazzo.

Così, i visitatori potranno letteralmente perdersi a tempo indeterminato tra i corridoi della mostra, girovagando rigorosamente a distanza ma, al contempo, ebbri delle poderose promesse che ridesteranno la loro voglia di ripartire, rafforzando graniticamente la consapevolezza che no, Giuseppe Ponte non lascerà nessuno indietro.

Un viaggio per taluni aspetti introspettivo, poiché è ferma intenzione di Giuseppe Ponte spingere gli spettatori a guardarsi dentro, interrogandosi sul perché, nonostante tutto, credano ancora alle sue autentiche fanfaluche.

Da Avvogado del Bobolo a giudice supremo e imperituro delle nostre coscienze, inaridite a tal punto da lasciarci trarre in inganno come dei Gollum qualsiasi da bisogni meramente utilitaristici come i bonus per la partite IVA, la cassa integrazione e financo la liquidità per le imprese.

Una deriva materialista dalla quale egli ci sta liberando accompagnandoci felicemente alla decrescita che spezzerà le nostre catene dalle malsane abitudini di stampo consumista come andare a fare la spesa, pagare il mutuo, l’affitto o le tasse.

Inutili orpelli, rami secchi da tagliare quanto prima per lasciare spazio alla vera sostanza del nostro vivere quotidiano, l’esplicitazione dei valori altissimi che Giuseppi e la compagine governativa da lui tenacemente guidata incarnano alla perfezione e che propagano con una potenza di fuoco mai vista prima.

E se rimarremo senza lavoro e senza casa? Pazienza, vorrà dire che andremo a dormire sotto a un Ponte.

Written By

Consulente di marketing digitale, docente alla IATH Academy, è autore di 9 libri. È stato inviato di Vanity Fair alle elezioni USA dopo aver fatto il giro del mondo come Alex Anderson, il candidato fake alle presidenziali americane del 2016.

Articoli che potrebbero interessarti

Alex

“Show, don’t tell” è una delle regole d’oro della scrittura creativa, che si applica tanto alla narrativa quanto al discorso orale o alla comunicazione...

English

In 2023, social networks will be engulfed by a veritable tsunami, a paradigm shift that will also affect the world of information. The trigger...

Politicamente corretto

Nel 2023 i social network saranno travolti da un vero e proprio tsunami, un cambio di paradigma che avrà conseguenze anche sul mondo dell’informazione....

English

In his book “How to Build the Most Valuable Asset of Any Business”, Donald Trump explains a concept that help us interpret his decision...