Connect with us

Hi, what are you looking for?

Senza categoria

Conte fa l’ennesimo annuncio senza decreto

Insieme all’annuncio dovrebbero uscire le regole: certe, messe nero su bianco e possibilmente anche comprensibili; principio che dovrebbe valere sempre, a maggior ragione quando parliamo della chiusura di gran parte delle attività produttive di un paese come l’Italia.

Non dico fare anche delle infografiche riassuntive da condividere subito sul Web, perché considerati i precedenti sarebbe chiedere veramente troppo, ma vivaddio, a Palazzo Chigi ci sarà pure qualcuno in grado di preparare un comunicato stampa che riporti con esattezza chi può fare cosa e a partire da quando! Solo una volta messe per iscritto e divulgate queste informazioni, il presidente del consiglio dovrebbe intervenire in video per entrare nel merito e spiegare le decisioni del suo governo.

Invece non sembra essere bastato il caos scatenato da quella bozza di decreto che nel pomeriggio del 7 marzo qualcuno vicino al governo anticipò al Corriere della Sera prima ancora che fosse approvato: ci pare giusto ricordare che la causa di quella fuga di notizie fu l’esodo di migliaia di residenti al nord verso le regioni del centro e del sud portando, così, il virus in altre zone d’Italia.

A questo proposito ci preme ricordare anche che nessuno ha ancora pagato per quell’errore che verosimilmente potrebbe costare centinaia se non migliaia di vite. Niente, caduto nel dimenticatoio.

Tornando a ieri sera, dopo l’intervento di Conte sono filtrate voci secondo cui le nuove regole entreranno in vigore a partire da lunedì: perché, quindi, fare un intervento del genere nella tarda serata di sabato? Se guardiamo ai fatti delle ultime settimane, si evince come nel bel mezzo di una emergenza epocale come quella che stiamo attraversando, ci sia qualcuno che anziché impegnare il proprio tempo per informare correttamente e tempestivamente gli italiani di decisioni oggettivamente fondamentali, dà l’impressione di sfruttare anche occasioni così drammatiche per enfatizzare la figura di Giuseppe Conte. Che pena.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

POLITICA USA

Sono intervenuto in collegamento a 60 Minuti su LA2, la Radiotelevisione Svizzera Italiana, per la puntata Il mondo cambia al ritmo di Trump, condotta...

Comunicazione

In un’epoca in cui le decisioni migliori nascono da una comprensione profonda di opinioni e bisogni, l’innovazione sta rivoluzionando il modo di raccogliere feedback....

Comunicazione

Quando si parla di Donald Trump, il dibattito tende a polarizzarsi tra sostenitori incondizionati e critici feroci. Ma al di là delle opinioni personali,...

POLITICA USA

Vi proponiamo la traduzione in italiano di ‘Trump’s second presidency is going to be a revolution’: Strategic Consultant and Author Alessandro Nardone, l’intervista di...