Connect with us

Hi, what are you looking for?

Multi Colored Computer Silicon Wafer Extreme Close-up Shot.

INCHIESTA SULLA CINA

L’autarchia hi-tech della Cina preoccupa gli USA

Se fino a qualche decennio fa la supremazia di una nazione si misurava dagli armamenti a disposizione, oggi sta entrando in gioco una nuova componente: la tecnologia informatica.
Il caso della Cina dimostra che, per dominare il mondo, non servono eserciti ma che, oltre agli investimenti nell’industria, occorre puntare molto anche sull’innovazione tecnologica.

L’obiettivo cinese è, infatti, quello di diventare la prima potenza mondiale in questo settore, sia dal punto di vista commerciale, sia produttivo-industriale, ma anche di consumo. In parte già ci è riuscita, tanto che le multinazionali cinesi sono le prime che hanno investito nel 5G, la rete internet del futuro.

Oltre agli investimenti però, Pechino sta mettendo in atto politiche aggressive per contrastare il Paese che, nello scenario internazionale, rappresenta il suo diretto rivale: gli Stati Uniti.

L’ultima mossa di Pechino che va in questa direzione è la nuova direttiva dell’Ufficio Centrale del Partito Comunista Cinese, emanata l’8 dicembre scorso, che ha imposto alle pubbliche amministrazioni di rimuovere software e hardware di produzione straniera dai computer di lavoro. La notizia è stata ripresa solo dal Financial Times, che ha denominato questa politica con una sigla calcistica: “3-5-2”. In realtà la formula allude alla sostituzione tecnologica che avverrà a un tasso del 30% nel 2020, del 50% nel 2021 e, infine, del 20% nel 2022.

Sempre secondo le prime indicazioni, la sostituzione riguarderà tra i 20 e i 30 milioni di dispositivi, sistemi e reti locali in tutta la Cina. A rimetterci saranno soprattutto le grandi aziende americane come: Microsoft, Hp, Packard Bell che in terra cinese fatturano miliardi da molti anni.

Questa iniziativa del governo cinese, oltre che per incentivare le aziende nazionali ha finalità di controllo del sistema informatico di uffici e agenzie statali (quindi tutti, visto che in Cina le azeinde private quasi non esistono). Si inquadra, inoltre, nel clima della “guerra di dazi” in atto ormai da tempo con gli Stati Uniti. Iniziata nel 2018 con la minaccia di Donald Trump di tassare rispettivamente del 10% e 25 l’alluminio e l’acciaio, nel mirino degli americani sono finite, via via, anche le aziende tecnologiche cinesi, come: Huawei, Zte e Hikvison (intelligenza artificiale).

A tutto ciò risponde il “Piano China 2025”, un ulteriore programma di sviluppo approvato dal governo di Xi Jing Ping, grazie al quale, nei prossimi cinque anni, la Cina dovrà essere in gradi di fabbricare prodotti digitali totalmente indipendenti dalle industrie straniere.

Così, se fino a oggi, la guerra fra Stati Uniti e Cina in tema di tecnologia riguardava soprattutto la censura di social media, motori di ricerca e App (bloccate dall’ormai mitico “Great Firewall”) oggi in gioco c’è molto di più. Il primato nel mondo e il dominio dei mercati.

 

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Articoli che potrebbero interessarti

Occidente 2024

Se dovessi dare un titolo alla vittoria di Giorgia Meloni, sceglierei senza alcun dubbio “la rivoluzione della coerenza”; in questa puntata di Occidente 2024...

Occidente 2024

Vi proponiamo il docufilm realizzato dal team di Trump (sottotitolato in italiano) che racconta come i democratici abbiano tentato di sovvertire i risultati delle...

Occidente 2024

Ho volutamente registrato questa seconda puntata di Occidente 2024 dopo aver letto “Il mondo al contrario”, il libro del generale Roberto Vannacci sul quale...

Occidente 2024

Cosa sta accadendo veramente negli Stati Uniti? Vi racconto quello che i media mainstream non dicono a proposito della guerra – a suon di...