Connect with us

Hi, what are you looking for?

Politicamente corretto

Adesso anche la censura “della sostenibilità”

Che Orwell ci avesse visto lungo non è certo un mistero, almeno per noi. Supponete di trovarvi nel nord dell’Europa, a uno dei meeting più influenti in tema d’innovazione, circondati da migliaia tra imprenditori, investitori, giornalisti e accademici. Un’occasione per fare business, certo, ma anche per contaminarsi a vicenda con idee e culture differenti; tutto bellissimo e tremendamente stimolante.

Ora immaginate di essere impegnati a spiegare il vostro progetto ad alcune persone che si sono fermate allo stand per chiedervi informazioni a riguardo e di venire improvvisamente interrotti da due ragazze dell’organizzazione, che vi scrutano come se vi foste macchiati di chissà quale crimine. Oddìo, che avrò combinato? Pensereste.

«Buongiorno, la invitiamo a non distribuire i suoi giornali, sono contrari al principio di sostenibilità», mi disse una di loro, improvvisando un mal riuscito tono di voce perentorio.
«Cioè, mi state dicendo che i giornali sono contro la sostenibilità?», domandai loro.
«Esatto», risposero insieme, fissandosi la punta delle scarpe.
A quel punto presi uno dei miei libri – che avevo esposto sul tavolo dello stand – glielo mostrai e domandai: «Quindi anche i libri sono contro la sostenibilità?».
Colte di sorpresa si guardarono, come per interrogarsi e, all’unisono, mi risposero timidamente con un «sì, anche i libri».

Al che dissi loro, ovviamente con molto garbo, che m’innorridiva sentire due giovani scagliarsi contro libri e giornali, invitandole a mandarmi qualcuno dei loro responsabili, poiché sarei andato avanti a distribuire le mie copie di Orwell. Ovviamente nessuno è venuto a “ufficializzare” una presa di posizione che definire insensata sarebbe un eufemismo.

Però è bene rifletterci perché, avanti di questo passo, tra non molto le nostre piazze saranno invase, oltre che da sardine, anche da persone che manifesteranno contro i libri e i giornali di carta.

Pensateci, quale pretesto migliore della sostenibilità? Chi potrebbe mai dirsi contrario alla cura dell’ambiente? Diranno che deve essere tutto digitale, tutto liquido, tutto fluido, tutto senza controllo e, soprattutto, senza una collocazione nel tempo e nello spazio. Cultura, informazione, idee e libertà: tutto diluito in una sorta di  trasposizione omeopatica, utile soltanto a illuderci di sapere cose che in realtà non conosciamo nemmeno lontanamente.

Una società basata sulla superficialità, dove l’approfondimento è bandito perché poco sostenibile… sì, dai fautori dell’omologazione al pensiero unico grazie al quale assoggettarci e manipolarci. Insomma, l’obiettivo è quello di renderci tutti ingranaggi di un perverso meccanismo del quale, consapevolmente o meno (fa poca differenza), il mainstream è diventato schiavo e motore al tempo stesso; uno schema che, inevitabilmente, ci riporta a Orwell:

«La Storia era un palinsesto grattato fino a non recare nessuna traccia della scrittura antica e quindi riscritto di nuovo tante volte quante si sarebbe reso necessario. In nessun caso sarebbe stato possibile, una volta che il fatto era stato commesso, provare che aveva avuto luogo una qualche falsificazione. La sezione più grande dell’Archivio, assai più grande di quella in cui lavorava Winston, era formata semplicemente da gente il cui incarico consisteva nel rintracciare e nel mettere assieme tutte le possibili copie di libri, giornali, e altri documenti che erano stati superati e che erano quindi destinati ad essere distrutti.» 1

Vogliamo davvero che i nostri figli anziché nel 2020 crescano in 1984? Io no: svegliatevi, svegliamoci, apriamo gli occhi!

 

1 1984, George Orwell
Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Articoli che potrebbero interessarti

Occidente 2024

Se dovessi dare un titolo alla vittoria di Giorgia Meloni, sceglierei senza alcun dubbio “la rivoluzione della coerenza”; in questa puntata di Occidente 2024...

Occidente 2024

Vi proponiamo il docufilm realizzato dal team di Trump (sottotitolato in italiano) che racconta come i democratici abbiano tentato di sovvertire i risultati delle...

Occidente 2024

Ho volutamente registrato questa seconda puntata di Occidente 2024 dopo aver letto “Il mondo al contrario”, il libro del generale Roberto Vannacci sul quale...

Occidente 2024

Cosa sta accadendo veramente negli Stati Uniti? Vi racconto quello che i media mainstream non dicono a proposito della guerra – a suon di...