Connect with us

Hi, what are you looking for?

Politica

Dibattito, Salvini batte Renzi (che fa sempre gli stessi errori)

Quello moderato da Bruno Vespa è stato un dibattito da cui Salvini e Renzi sono usciti tutto sommato illesi, mettendo però in evidenza un aspetto sopra tutti, che con ogni probabilità dice molto sul rapporto inversamente proporzionale di consensi tra i due: l’empatia.

Un botta e risposta che si è sviluppato sui trend topic delle ultime settimane: nuovo governo, tasse e immigrazione, con l’aggiunta di qualche battutina personale qua e là.

Da una parte Matteo Renzi, che a causa del suo approccio ostinatamente arrogante vanifica i propri (a dire la verità ormai pochi) punti di forza, non rendendosi conto che le continue provocazioni su Papeete, sagre e longevità politica erano splendidi assist al segretario della Lega.

Dall’altra Matteo Salvini, oggettivamente bravo a rintuzzare mettendosi sempre dalla parte del popolo, che funge da liquido di contrasto capace di far apparire criticità che in termini di comunicazione sono oggettivamente drammatiche, perché derivano da una convinzione errata di Renzi, che pensa di essere un campione di comunicazione, mentre i fatti dicono che è dal 2014 che non ne azzecca più una: quando si acciglia, sembra quasi che pensi «la boria mi darà ragione», o qualcosa del genere.

Detto questo, come ha affermato lo stesso Salvini, è un peccato che sia stata soltanto un’amichevole, una partita alla Playstation, insomma, un’esibizione senza nulla in palio; perché nel 2019 ci piacerebbe molto che anche in Italia i protagonisti di un dibattito come quello di ieri non si sfidino tanto per farlo, ma per governare il paese.

 

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Articoli che potrebbero interessarti

Occidente 2024

Se dovessi dare un titolo alla vittoria di Giorgia Meloni, sceglierei senza alcun dubbio “la rivoluzione della coerenza”; in questa puntata di Occidente 2024...

Occidente 2024

Vi proponiamo il docufilm realizzato dal team di Trump (sottotitolato in italiano) che racconta come i democratici abbiano tentato di sovvertire i risultati delle...

Occidente 2024

Ho volutamente registrato questa seconda puntata di Occidente 2024 dopo aver letto “Il mondo al contrario”, il libro del generale Roberto Vannacci sul quale...

Occidente 2024

Cosa sta accadendo veramente negli Stati Uniti? Vi racconto quello che i media mainstream non dicono a proposito della guerra – a suon di...