Connect with us

Hi, what are you looking for?

Innovazione

Gli antenati digitali (5): Sinclair Zx Spectrum

Produttore: Sinclair
Modello: ZX Spectrum
Data di lancio: Aprile 1982
Paese di origine: Inghilterra

In Europa fu il principale antagonista del Commodore 64 e conquistò una discreta fetta di mercato grazie al prezzo di listino più abbordabile. Fu anche distribuito negli USA con il marchio Timex, in un’inusuale livrea chiara, con il nome di Timex Sinclair 2068
Le piccole dimensioni, la velocità di calcolo e il prezzo relativamente basso lo resero popolare negli anni ottanta in tutto il mondo.

In seguito all’uscita dei modelli precedenti, Clive Sinclair aveva due obbiettivi da raggiungere: cambiare lo scetticismo sulla sua tastiera piatta e introdurre i colori.
Davis Southward del team delle tv portatili di Sinclair propose l’idea di utilizzare tasti in gomma, che venne poi sviluppata in un singolo foglio con una sottile copertura in metallo.

Altwasser, che passò a Sinclar durante lo sviluppo dello ZX81, progettò i circuiti ed un nuovo chip personalizzato, l’ULA, utilizzando un calcolatore per la tempistica.
La nuova macchina aveva i colori, ma per risparmiare la memoria potevano essere applicati solamente a caratteri interi e non a singoli pixel.

La dimensione della ROM venne nuovamente raddoppiata a 16KB e come per i precedenti modelli ZX, il codice venne prodotto da Nine Tiles.

Sinclair volle un nome che riflettesse le capacità di visualizzare i colori, ma Spectrum fu in realtà coniato dalla fidanzata del capo divisione Nigel Searle.

SPECIFICHE:
CPU: Z80A
Velocità: 3,5 MHz
RAM: 16KB o 48KB
Caratteristiche: Tastiera in gomma, capacità di colore e suono
Prezzo di lancio: 125£

 

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Il Predestinato 2

Articoli che potrebbero interessarti

Innovazione

Durante il primo lockdown, in poche settimane, il digitale è diventato strumento essenziale per la sopravvivenza del commercio: lo confermano i top retailer italiani...

Innovazione

Amo immaginare il futuro, i tempi in cui non sarò più di questo mondo. Ogni tanto, magari, quando capito in un posto che mi...

Innovazione

Le parole contano eccome, nel bene e nel male: possono ispirarci, aprirci la mente, farci sognare oppure, talvolta, essere utilizzate per manipolarci. Ne ho...

Innovazione

Investire in tecnologia per poter trarre vantaggio economico dalla digitalizzazione e reinvestire i risparmi direttamente in azienda. Per quasi il 56% delle imprese è...