Connect with us

Hi, what are you looking for?

POLITICA USA

John McCain, un anno dopo

Il 26 agosto dello scorso anno ci lasciava John McCain. Il senatore dell’Arizona è stato un uomo delle istituzioni, un prigioniero di guerra, nonché candidato alla presidenza nel 2008.

Proprio nel 2008, dopo 25 anni fra Camera e Senato, vinse le primarie repubblicane e si candidò alla presidenza, perdendo, contro Barack Obama: che attaccò ferocemente sul piano politico ma non si abbassò mai a denigrarlo attraverso le fake news di coloro che sostenevano che l’allora senatore dell’Illinois nato alle Hawaii non era americano. In tanti nel partito repubblicano non gli perdonarono infatti di aver impedito ad una sua sostenitrice di definire Obama un “arabo musulmano”. “Lei si sbaglia signora” le tolse subito il microfono McCain. “Il mio avversario è un padre di famiglia, un americano per bene”.

Emblematico fu il funerale del Senatore: gli ex presidenti George W. Bush e Barack Obama tennero un elogio funebre degno di un collega, Donald J. Trump dalla Casa Bianca non batté ciglio, non disse una parola, si limitò solo a qualche osservanza religiosa come spetta agli uomini che hanno servito e reso l’America grande./blockquote>

Da allora, sia per chi era un avversario di McCain, sia per chi era un suo leale amico, l’aula del Senato è apparsa più buia, meno guidata, come se il senso delle istituzioni avesse deciso di andare via. Emblematico è Lindsey Graham, il senatore in cerca di rielezione della Carolina del Sud nel 2020, appare ogni giorno meno sicuro, da quando McCain è morto.

Il suo seggio, in 365 giorni, è passato da Jon Kyl a Martha McSally (che ha perso l’elezione per il seggio di Jeff Flake), concedendo l’ambizione ai democratici di puntare un seggio che da 30 anni portava un solo nome. Probabilmente il governatore dell’Arizona Doug Ducey, visto che non è possibile lasciare vuota quella sedia, per rendere onore ad un servitore dello Stato, avrebbe dovuto nominare la moglie Cindy. Solo allora, forse, avrebbero realmente omaggiato un uomo che manca alla politica ma di più al popolo americano.

in collaborazione con la pagina Elezioni USA 2020
Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Il Predestinato 2

Articoli che potrebbero interessarti

English

First, let’s take a step back. In 2016, Alessandro Nardone, needing to launch his latest novel in the United States, first imagined and then implemented...

Comunicazione

Prima di tutto è necessario un passo indietro. Nel 2016 Alessandro Nardone, dovendo lanciare il suo ultimo romanzo negli Stati Uniti, prima immaginò e...

Occidente 2024

Vi proponiamo il docufilm realizzato dal team di Trump (sottotitolato in italiano) che racconta come i democratici abbiano tentato di sovvertire i risultati delle...

Occidente 2024

Ho volutamente registrato questa seconda puntata di Occidente 2024 dopo aver letto “Il mondo al contrario”, il libro del generale Roberto Vannacci sul quale...