Connect with us

Hi, what are you looking for?

Politicamente corretto

Politicamente sorretto

No, non si tratta di un refuso, ma di un gioco di parole che rappresenta, a mio modesto avviso, uno spin-off del politicamente scorretto. Mi spiego. Dalla Brexit in poi abbiamo assistito a una sequenza di fenomeni politici e sociali, veri e propri terremoti seguiti allo “tsunami Trump” che hanno letteralmente cambiato i connotati a gran parte dello scenario politico occidentale, lasciando emergere quello che con ogni probabilità rimarrà l’assetto dicotomico per almeno un decennio: lo scontro tra élite e popolo. Bello o brutto, giusto o sbagliato che sia poco importa, ciò che conta è che questo nuovo bipolarismo si sia propagato praticamente in tutto l’Occidente. Attenzione, questo non significa che le forze cosiddette populiste abbiano vinto d’appertutto ma che, però, anche laddove non abbiano ottenuto la maggioranza siano comunque riuscite a incrementare i propri consensi.

Ovvio che il politicamente scorretto, per come lo intendono i depositari del pensiero unico, significhi sostanzialmente mancanza di rispetto per il prossimo e prevaricazione del diverso; convinzione, questa, che deriva dall’ottusità di chi non ammette discussione illudendosi di poter imporre agli altri le proprie idee, ritenendole migliori “a prescindere” e sfoggiando, loro sì, dosi massicce di classismo e sprezzo nei confronti di coloro che osino differire dal loro pensiero.

Paradosso nel paradosso, è che molto spesso (per non dire sempre) quelle opinioni non sono che farina del sacco dei loro chicchissimi maître à penser.

Qui arriviamo al politicamente sorretto che, molto semplicemente, significa che l’area alternativa all’establishment – e quindi antitetica all’omologazione – non sia scorretta ma bensì corretta in quanto sorretta dal consenso popolare.

Il politicamente sorretto rappresenta quindi una sostanziale riconnessione tra popolo e classi dirigenti, elettori ed eletti nel segno della (forte) discontinuità rispetto a chi ha malgovernato con l’aggravante di ritenere che comunque andassero le cose, alla fine, la volontà di pochi valesse ben più di quella del popolo finendo, così, per perderne il sostegno.

 

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Articoli che potrebbero interessarti

Occidente 2024

Se dovessi dare un titolo alla vittoria di Giorgia Meloni, sceglierei senza alcun dubbio “la rivoluzione della coerenza”; in questa puntata di Occidente 2024...

Occidente 2024

Vi proponiamo il docufilm realizzato dal team di Trump (sottotitolato in italiano) che racconta come i democratici abbiano tentato di sovvertire i risultati delle...

Occidente 2024

Ho volutamente registrato questa seconda puntata di Occidente 2024 dopo aver letto “Il mondo al contrario”, il libro del generale Roberto Vannacci sul quale...

Occidente 2024

Cosa sta accadendo veramente negli Stati Uniti? Vi racconto quello che i media mainstream non dicono a proposito della guerra – a suon di...