Connect with us

Hi, what are you looking for?

Dieci domande

Dieci domande sul futuro dell’informazione

Dieci domande per riflettere sul presente e tentare di preconizzare il futuro del giornalismo. Sono quelle su cui, insieme a Guido Giraudo, abbiamo ragionato con l’obiettivo di aprire una porta che si affacci su un orizzonte più chiaro riguardo alle modalità con cui le notizie vengono prima scritte, poi distribuite e, infine, consumate dai lettori.

Si tratta di una questione tutt’altro che banale, essenzialmente per due motivi: il primo è che, come dimostrano i numeri emersi dal Rapporto sul consumo di informazione realizzato dall’Agcom, già oggi sono gli algoritmi di Google e Facebook a determinare – in gran parte – chi leggerà cosa e quando; il secondo riguarda il ruolo dei media, a cui il Web ha imposto di rinunciare a rilevanti quote di qualità e autorevolezza per monetizzare grazie a contenuti capaci di generare click.

Ergo, meno tempo per scrivere, ancora meno per valutare l’attendibilità di una notizia e meno soldi percepiti per il proprio lavoro.

A tutti questi meno fa da contraltare un più grande quanto una casa, ovvero il numero di contenuti da produrre e pubblicare quotidianamente, anzi, istantaneamente.

Tutto e subito, insomma, e pazienza se qualità e autorevolezza vanno a farsi benedire perché l’importante è fare click.

Quindi sempre meno contenuti di qualità, e sempre più “notizie” che, fino all’avvento degli smartphone, su siti come Corriere e Repubblica (giusto per citare i due più cliccati) non avrebbero mai trovato diritto di cittadinanza: il balletto di Vacchi, la pettinatura di Ferragni e Fedez, gli sproloqui di Corona, la farfallina di Belen e qui mi fermo, per non girare ulteriormente il coltello nella piaga.

Da qui la vera e propria necessità di porre le nostre dieci domande a professionisti dello spessore di Derrik de Kerckhove, Maria Pia Rossignaud, Luisella Costamagna, Luca Rigoni, Marcello Veneziani e altri, per capire, grazie alle loro riflessioni, se l’esistenza dell’essere umano sarà sempre più destinata a essere orientata da intelligenze artificiali a loro volta orientate da qualcuno e comprendere, insomma, se il nostro 1984 stia volgendo al termine o se, al contrario, sia appena cominciato.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Il Predestinato 2

Articoli che potrebbero interessarti

Comunicazione

In questa intervista racconto la strategia alla base del progetto di comunicazione di Centergross: media relations, relazioni istituzionali e brand journalism hanno fatto sì...

Comunicazione

Ho chiesto a Microsoft Copilot di raccontare la mia candidatura fake del 2016, ecco cosa ha scritto: Nel 2016, in piena campagna elettorale per...

POLITICA USA

Chiunque si ostini ad affermare che Haley sarebbe ancora in corsa ignora o finge di non sapere che il New Hampshire fosse, per lei,...

English

This is what the journalist, writer, and communication expert Alessandro Nardone, who gained worldwide fame during the 2016 American Presidential elections, says. “The Alex...