Connect with us

Hi, what are you looking for?

Privacy

Tranquilli, ancora qualche anno e FaceApp non servirà più

Quella sviluppata nel 2017 da Wireless Lab (una società russa fondata da Yaroslav Goncharov) è un’app più che perfetta per il nostro Paese, direi definitiva.  D’altronde, in tempi di vacche magre sotto molti (certamente troppi) punti di vista, tocca tenerci stretti i pochi primati che ancora abbiamo, tra i quali spicca il tasso di natalità più basso d’Europa.

Secondo le ultime rilevazioni dell’Istat, al 31 dicembre 2018 la nostra popolazione è scesa di 235 mila unità: per capirci, è come se l’intera città di Venezia fosse stata cancellata, per non parlare delle nascite, che sono calate di 4 punti percentuali rispetto ai dati – peraltro già disastrosi – dell’anno precedente.

Volendo infierire con un po’ di sense of humor in perfetto stile british, potremmo dire che un’applicazione come FaceApp è, per l’Italia, “la morte sua”. Tanto vale, quindi, crogiolarci serenamente, pacatamente e allegramente nel brodo della nostra consapevolissima autodistruzione simulando l’invecchiamento cui la natura – vivaddio – ci condanna di default e al quale, per l’inedia di popolo e classi dirigenti tutte, abbiamo a nostra volta condannato l’Italia.

Hai visto mai che ci scappa anche un bel post su Facebook o Twitter che, detto tra noi, è sempre meglio che lavorare (o governare). A proposito, non dimenticate l’hashtag, mi raccomando.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Il Predestinato 2

Articoli che potrebbero interessarti

English

First, let’s take a step back. In 2016, Alessandro Nardone, needing to launch his latest novel in the United States, first imagined and then implemented...

Comunicazione

Prima di tutto è necessario un passo indietro. Nel 2016 Alessandro Nardone, dovendo lanciare il suo ultimo romanzo negli Stati Uniti, prima immaginò e...

Occidente 2024

Cosa diamine aspetta, l’Occidente, a rialzare la testa? Vivaddio, siamo in molti, a domandarcelo. Sì, perché la sensazione è quella di vivere in una...

Innovazione

Dove vuole arrivare Elon Musk? Sono in molti a domandarselo, in tutto il Pianeta. Negli ultimi anni, dopo aver letto decine di libri, ascoltato...