Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Bullismo: il libro-testimonianza di Marco Albonico

Anima fragile, cantava anni fa Vasco Rossi. Quella fragilità con cui, a fasi più o meno alterne, ognuno di noi ha dovuto fare i conti e che, non a caso, fa rima con sensibilità. Negli ultimi anni sono stati molti, troppi, gli episodi che hanno messo in evidenza il fenomeno del bullismo, una vera e propria piaga sociale capace di condizionare l’esistenza di migliaia di persone che, soprattutto in giovane età, sono state vittime di soprusi psicologici e, in alcuni casi, anche fisici. Nel suo romanzo Nemici miei – Una lunga storia di bullismo (edizioni Albatros, pp. 121) Marco Albonico traccia gli inquietanti contorni del vero e proprio calvario subito da Carlo – il protagonista – nel corso di un periodo cruciale della sua vita, ovvero gli anni delle scuole elementari e medie, per mano di un manipolo di compagni di classe che lo hanno sottoposto ad angherie pressoché quotidiane. Gutta cavat lapidem, così come la goccia scava la pietra, il continuo perpetuarsi di insulti e atteggiamenti umilianti crea un solco ogni giorno più profondo nella serenità e nell’autostima di chi le subisce, condizionandone a volte irrimediabilmente la personalità.

Pagina dopo pagina, Marco Albonico riesce, grazie alla sua indubbia ed a tratti sorprendente abilità narrativa, ad accompagnarci lungo l’estenuante tragitto compiuto da Carlo, descrivendolo in modo coinvolgente a tal punto da farci vivere quei riprovevoli episodi come se, anziché seduti sulla nostra poltrona a leggere il libro, stessimo insieme a lui in quell’aula; un rapporto empatico a tal punto, quello che si crea con lo sfortunato protagonista, che nel corso di alcune scene induce a pensare che avremmo voluto essere lì, in quel preciso istante, per poter prendere le sue difese.

Una testimonianza fondamentale, quella messa nero su bianco da Marco Albonico nel suo Nemici miei, propedeutica all’emersione di una realtà che per troppo tempo, nel migliore dei casi, è stata affrontata con superficialità: «L’idea di scrivere questo libro – racconta l’Autore – nacque nel febbraio del 2011 quando, sfogliando un quotidiano, lessi di una professoressa di Palermo condannata ad un mese di carcere per aver punito un alunno costringendolo ad autodefinirsi “deficiente” sul proprio quaderno. Il ragazzo in questione aveva preso di mira un proprio compagno chiamandolo “gay”. Quella professoressa era stata condannata per aver fatto giustizia di un caso di bullismo: il danno e la beffa, il carnefice che si trasforma in vittima».

Se è vero, che anche in Italia, soprattutto grazie a denunce come quella fatta da Albonico, si comincia a prendere coscienza di cosa in realtà sia il bullismo, è altrettanto vero che la strada da compiere, tanto dal punto di vista legislativo quanto da quello dell’approccio, è ancora molto lunga, ma dobbiamo fare di tutto per percorrerla, ed anche in tempi brevi perché, come spiega l’Autore: «Alcuni ragazzi hanno riportato danni fisici permanenti, altri ancora non hanno retto all’umiliazione e alla paura, e hanno creduto che fuggire dalla vita fosse l’unica, anche se disperata, soluzione al loro problema». Anime fragili, spezzate dalla cecità di un’idiozia che non conosce limiti per il semplice fatto che non è in grado di riconoscere la diversità e la sensibilità come ricchezze, e non come motivi di scherno; forti con i deboli e deboli con i forti, insomma, ché, poi, altro non appare come una triste metafora della società in cui viviamo. A buon intenditor…

Da Il Giornale d’Italia del 16 dicembre 2014

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Articoli che potrebbero interessarti

Occidente 2024

Se dovessi dare un titolo alla vittoria di Giorgia Meloni, sceglierei senza alcun dubbio “la rivoluzione della coerenza”; in questa puntata di Occidente 2024...

Occidente 2024

Vi proponiamo il docufilm realizzato dal team di Trump (sottotitolato in italiano) che racconta come i democratici abbiano tentato di sovvertire i risultati delle...

Occidente 2024

Ho volutamente registrato questa seconda puntata di Occidente 2024 dopo aver letto “Il mondo al contrario”, il libro del generale Roberto Vannacci sul quale...

Occidente 2024

Cosa sta accadendo veramente negli Stati Uniti? Vi racconto quello che i media mainstream non dicono a proposito della guerra – a suon di...